Come prevenire o trattare le punture di zanzara
Le giornate migliorano, le temperature si alzano e ritornano certe amiche, che di certo preferiremmo si tenessero alla larga: le zanzare.
Le punture di zanzara sono un problema comune e spesso fastidioso, specie quando caratterizzate da gonfiore e prurito.
In generale, le reazioni possono essere differenti da persona a persona: alcuni di noi non si accorgono nemmeno di essere stati punti, altri, invece, presentano un leggero prurito, altri ancora vedono formarsi dei pomfi, alle volte pure di grandi dimensioni, circostanti la zona della puntura, con un prurito che può arrivare a durare anche per più giorni – di rado accompagnato da febbre.
Ebbene, cosa si può fare in caso di puntura di zanzara, specie se si è tra quelli che, ahimè, si rendono conto di essere stati punti? Vediamolo insieme!
Innanzitutto, le zanzare sono attratte dalla pelle sudata e umida, oltre che dai colori scuri. Ma tranquilli, non bisogna abbandonare l’idea di raggiungere una bella tintarella, perché possiamo arginare il problema anche senza rinunciare all’abbronzatura.
Ci sono, infatti, diversi consigli che è possibile attuare per prevenire i morsi di zanzare:
- Utilizzo di repellenti: i più efficaci sono gli spray contenenti dietiltoluamide (DEET) in concentrazioni variabili dal 5% al 25%
- Oli essenziali: alcuni repellenti naturali possono essere realizzati diluendo nell’acqua oli essenziali di eucalipto, citronella, lavanda oppure ancora basilico e menta.
- Il verde che non piace alle zanzare: alcune piante sono utili per tenere lontane le zanzare, tra queste abbiamo la citronella e la calendula.
- Utilizzo di zanzariere da applicare a finestre o portefinestre.
- Evitare che si formino, in giardino o sul terrazzo, ristagni d’acqua, che potrebbero trasformarsi in un ‘covo’ in cui le zanzare proliferano, deponendo le proprie uova.
Se, nonostante gli accorgimenti, le punture arrivano e provocano anche reazioni ben percepibili, a quel punto possiamo intervenire con dei rimedi ad hoc:
- Appena punti, il primo rimedio è l’applicazione di prodotto che contrasti il prurito e l’infiammazione provocata dalla puntura, come Urgo Filmogel Punture Insetti, che, oltre a dare un rapido sollievo, aiuta anche a creare una barriera trasparente che protegga la pelle dai futuri morsi di zanzara.
- Anche il freddo, inoltre, aiuta ad alleviare il fastidioso prurito, con impacchi d’acqua fredda o l’applicazione di ghiaccio, opportunamente avvolto in un panno per evitare il contatto diretto con la pelle.
Ora che sai come poter evitare o come trattare una puntura di zanzara, clicca qui per scoprire tutti i prodotti disponibili sul sito petroneonline.com che ti aiuteranno a tenerle alla larga o ad alleviare la reazione provocata dai loro morsi!
Consigli per il tuo benessere
-
5 Cose da Sapere se Soffri di Allergia
19.03.25L’allergia è una condizione sempre più diffusa che colpisce milioni di persone o
-
Power Nap: Il Segreto per Sentirsi Più Energici in 20 Minuti
12.03.25Quante volte ti sei sentito stanco durante la giornata, con la mente annebbiata e una voglia irrefre
-
5 Curiosità sull'Udito che Forse Non Conoscevi
03.03.25Il 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Udito, un'occasione per sensibilizzare l'opinione pu