Consigli utili per eliminare la ritenzione idrica

Consigli utili per eliminare la ritenzione idrica

La ritenzione idrica è un inestetismo di cui molte donne soffrono e di cui quasi tutte vogliono liberarsi ed è uno dei fattori che concorre alla formazione della cellulite.

La ritenzione idrica consiste nel ristagno di liquidi in zone in cui sono depositati i grassi, come cosce e glutei, e si manifesta con gonfiore e senso di pesantezza delle zone interessate.

Esistono, però, diversi consigli che se messi in atto possono migliorare o addirittura eliminare questo fastidioso inestetismo. Vediamoli insieme:

  1. Alimentazione sana
  2. Sport sì ma non troppo
  3. Attenzione a quello che indossi
  4. Bevi tanto e anche di più
  1. Alimentazione sana

Sembra scontato - e forse lo è - ma ogni qualvolta si parli di un cambiamento fisico-estetico, questo non può prescindere dall’alimentazione. Scegliere accuratamente cosa mettere a tavola è fondamentale per tenere sotto controllo la ritenzione idrica:

  • Innanzitutto, abbasso la quota di sodio: il sale trattiene i liquidi favorendone il ristagno. Per evitare che ciò accada, è bene non consumare più di 5gr di sale al giorno (circa il corrispondente di 1 cucchiaino raso). Ma attenzione! Molti cibi consumati nell’arco della giornata contengono già sodio!
  • Imponi delle regole a tavola: prima di sederti per mangiare, concediti due bei bicchieri d’acqua, mangia per prime sempre le verdure e lascia la frutta agli spuntini!
  • Via libera alla verdura, con discrezione la frutta: non avere paura delle quantità per le verdure e per le tue gambe prediligi scarola, cetrioli, sedano e asparagi. Con la frutta fai più attenzione, specie con quelle a elevato contenuto di zuccheri, come melone e anguria. Per la ritenzione idrica scegli papaya, ananas, kiwi e pompelmo. Inoltre, accompagna la frutta con un po’ di proteine, questo aiuterà a evitare che ci sia un picco glicemico.
  1. Sport sì ma non troppo

Correre o allenarsi con pesi troppo consistenti può aggravare la ritenzione idrica, questo perché infiamma i tessuti muscolari favorendo il ristagno dei liquidi. È bene preferire sedute di allenamento a intensità moderata e camminata veloce da effettuare su superfice pianeggiante senza far aumentare troppo la frequenza cardiaca. Anche gli sport acquatici sono molto utili a combattere la ritenzione, in quanto, oltre al consumo di calorie, l’acqua esercita un massaggio che favorisce la circolazione periferica e dello strato sottocutaneo.

  1. Attenzione a quello che indossi

Indossare abbigliamento attillato e troppo stretto comporta l’accumulo di liquidi in quanto interferisce con la regolare circolazione. Allo stesso modo, anche utilizzare scarpe con il tacco e ballerine può compromettere le nostre gambe, favorendo la ritenzione idrica.

  1. Bevi tanto e anche di più!

Per evitare che il corpo trattenga molti liquidi, è bene bere quanta acqua serve al nostro corpo per depurarsi. In generale, l’indicazione che viene data è di concedersi almeno 2 litri d’acqua al giorno, sia perché in questo modo si favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso sia perché è ridotto il rischio di infiammazione dei tessuti, che altrimenti li tratterrebbero.

Si sa però che bere non è sempre un’abitudine semplice da avere perché la disidratazione non rispecchia la nostra voglia di acqua. Il senso di sete non è sempre presente e talvolta può essere confuso con la fame.

Per invogliarci a bere di più, si può, però, ricorrere a un aiuto: Drenasix, drenante dal delicato gusto ananas, che non solo aiuta a liberarsi dai liquidi in eccesso ma anche ad accelerare il metabolismo e favorire il microcircolo, con miglioramenti di ritenzione idrica e cellulite. Drenasix è infatti un drenabolico che è indicato per chiunque segua un percorso medico-estetico.

E allora perché non bere un po’ di più ogni giorno?

Inizia ora e clicca qui per scoprire qualcosa in più su Drenasix, disponibile sul nostro sito petroneonline.com.

22.10.23 Medea

Consigli per il tuo benessere