Disponibile

Salugea - Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule

€34,00
Ora a €28,56
Risparmi €5,44
16%
Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
Codice MINSAN:
950940460
Brand:
Salugea
Disponibilità Attuale:
€28,56

Spesso acquistato insieme:

Salugea -  Reset Intestino Benessere dell’Intestino Confezione 60 Capsule
IVA inclusa
IVA esclusa
 Spedizione Gratuita a partire da 60€

assistenza clienti   Assistenza clienti in tempo reale

Contrassegno  Pagamenti sicuri al 100% con decodificazione SSL

Contrassegno  Reso facile entro 14 giorni dalla ricezione del pacco

Descrizione

Salugea Reset Intestino Benessere dell’Intestino

Confezione 60 Capsule

Reset Intestino è l’integratore di Salugea con ingredienti 100% naturali utili per il benessere dell’intestino attraverso un “effetto detox”.

La sua formula è infatti studiata per una “pulizia” dell’intestino attraverso la modulazione della composizione del microbiota intestinale, promuovendo la crescita di microrganismi “buoni” a discapito di quelli “cattivi”, e per supportare la digestione ottimale di tutti i nutrienti.*

Queste azioni sono particolarmente utili in presenza di fastidi intestinali legati a fattori come squilibri della flora batterica (microbiota), eccessi alimentari, consumo di alcol, uso di antibiotici, stress intenso.

Questa formula è inoltre particolarmente indicata per “preparare il terreno” prima di una integrazione con probiotici, in quanto va a ridurre la presenza di batteri patogeni o potenzialmente patogeni, riducendo così la loro competizione contro i probiotici nell’ambiente intestinale.

In quale modo? Immagina il tuo intestino sia un giardino. Se il terreno è arido, o soffocato dalle erbacce, le piante non riescono a crescere sane e rigogliose.

Allo stesso modo, il tuo microbiota intestinale – l’insieme di miliardi di batteri che popolano l’intestino e regolano digestione, immunità e benessere generale – ha bisogno di un ambiente equilibrato per funzionare al meglio.

Gonfiore, digestione lenta, feci maleodoranti, ti dicono qualcosa? Se la risposta fosse sì, il tuo intestino potrebbe aver bisogno di un “reset”!

Gli integratori per la disbiosi intestinale svolgono un ruolo chiave in questo processo, ma prima di introdurre nuovi batteri amici (probiotici), è utile ripulire il terreno. Proprio come in un giardino incolto, prima di piantare nuovi semi, si eliminano le erbacce infestanti per ristabilire le condizioni ottimali del terreno.

Ecco cosa può fare Reset Intestino per te: prepara l'intestino a ospitare una flora batterica equilibrata ed efficiente!

 

Cosa trovi all’interno di Reset Intestino di Salugea?

Nella formula di questo integratore “detox” per l’intestino trovi un’innovativa combinazione di oli essenziali di Finocchio, Zenzero e Lavanda, affiancati da semi di Psillio e germogli di Bambù: tutte piante alleate del benessere intestinale.

In più, a completare la sinergia di questa formula, ci sono l’Ananas e un ingrediente registrato a base di enzimi digestivi di origine vegetale, utili per smaltire accumuli di proteine e fibre all’interno dell’intestino, che possono causare fenomeni di putrefazione e fermentazione*.

La formula è racchiusa all’interno di capsule acido-resistenti, che restano intatte durante il passaggio nell’ambiente acido dello stomaco e rilasciano gli ingredienti direttamente nell’intestino.

Reset Intestino non contiene coloranti, conservanti ed edulcoranti sintetici: come tutti gli integratori Salugea è 100% naturale e conservato in vetro scuro di grado farmaceutico (no plastica o blister).

*Trovi tutti gli studi nella sezione intitolata “Fitoterapia sperimentale”.

Per chi è indicato Reset Intestino?

La formula di Reset Intestino è indicata per chi:

  • Desidera apportare ingredienti naturali ad effetto “detox” per una “pulizia” di colon e intestino.
  • Vuole preparare per bene l’intestino a un ciclo di integrazione con probiotici, per massimizzarne l’effetto benefico.
  • Ha l’intestino messo sottosopra da una dieta sbilanciata (eccessi alimentari, consumo di alcol).
  • Ha seguito dei trattamenti antibiotici che hanno compromesso il benessere intestinale.
  • Vive periodi di stress che si ripercuotono sull’equilibrio intestinale.

Cosa ottieni con la formula di Reset Intestino?

Grazie agli ingredienti 100% naturali di Reset Intestino:

  • Apporti un’azione “detox” su colon e intestino
  • Prepari l’intestino alla migliore assimilazione di eventuali integratori di probiotici per promuovere l’equilibrio intestinale a 360°.
  • Gestisci fastidi legati a squilibri dell’intestino, come gonfiore addominale, meteorismo, costipazione, sensazione di nausea. *
  • Favorisci l’equilibrio del microbiota intestinale.
  • Calmi l’intestino con un’azione emolliente e lenitiva.
  • Favorisci la digestione e la regolarità del transito intestinale.
  • Agisci anche sulla distensione mentale.

*Trovi tutti gli studi nella sezione intitolata “Fitoterapia sperimentale”.

Perché Reset Intestino è diverso dagli altri integratori per il benessere intestinale?

  • È 100% naturale.
  • La sua formula svolge un’azione “detox” a partire dal microbiota intestinale.
  • Apporta enzimi digestivi da Ananas e da un ingrediente registrato che agiscono in sinergia per liberare l’intestino da accumuli di proteine e fibre.
  • È in capsule acido-resistenti, che permettono agli ingredienti di arrivare nell’intestino senza degradarsi a contatto con gli acidi dello stomaco.
  • È racchiuso in pratici e resistenti flaconi di vetro scuro di grado farmaceutico. Il vetro è l’unico materiale in grado di garantire la qualità e la sicurezza del prodotto nel tempo, oltre a far del bene all’ambiente!
  • È adatto a vegani e vegetariani.
  • Non contiene coloranti, conservanti ed edulcoranti sintetici.

Come agisce Reset Intestino

Il segreto di Reset Intestino è tutto nella sua formulazione (totalmente naturale) in cui ogni ingrediente attivo agisce in sinergia per favorire il benessere intestinale, promuovendo una “pulizia” dell’intestino e supportando in particolare l’equilibrio del microbiota.

Semi di Psillio

Quanto sono preziosi i semi dello Psillio per il nostro intestino! Grazie alle loro fibre, infatti, svolgono una miriade di attività benefiche: sostengono la regolarità del transito intestinale, favoriscono il normale volume e la normale consistenza delle feci, hanno un’azione emolliente e lenitiva e svolgono anche un effetto prebiotico – promuovono, cioè, lo sviluppo di batteri “buoni” all’interno del microbiota.

Diversi studi ne hanno messo in luce l’azione positiva sul microbiota* e l’azione antinfiammatoria*.

Germogli di Bambù

Oltre alla funzione di favorire digestione ed eliminazione dei gas intestinali, i germogli di Bambù sono noti per il loro alto contenuto di Silicio. Questo minerale è essenziale per la sintesi del Collagene, sostanza che svolge un’azione riparatrice sulle lesioni della cute e delle mucose, come quella intestinale*.

Gli studi su questa pianta, inoltre, hanno evidenziato anche un effetto protettivo contro le infiammazioni intestinali grazie alla modulazione positiva del microbiota intestinale*.

Olio essenziale di Finocchio

All’olio essenziale di Finocchio sono attribuite numerose proprietà per il benessere del sistema digerente. In particolare, grazie alla sua azione carminativa, ovvero l’attenuazione degli spasmi e l’eliminazione dell’aria accumulata nell’intestino, è utile per calmare i dolori addominali*.

Quest’olio essenziale, inoltre, vanta un’alta concentrazione di trans-anetolo, sostanza che ha mostrato di avere un’azione antinfiammatoria che passa dal rimodellamento della flora batterica intestinale*.

Olio essenziale di Lavanda

L’olio essenziale di Lavanda è noto per la sua azione distensiva e di sostegno al tono dell’umore ma, in realtà, è anche un ottimo rimedio naturale anche per il benessere gastrointestinale.

Considerando il fatto che intestino e cervello comunicano tra loro e si influenzano a vicenda (si parla infatti di “asse intestino-cervello”), questi benefici potrebbero essere legati, dal momento che sono state evidenziate anche le potenzialità della Lavanda nel trattamento delle disbiosi intestinali, disbiosi che possono avere un impatto sul benessere mentale*.

La ricerca scientifica ha mostrato, infatti, che la Lavanda svolge un’importante azione antimicrobica con un risvolto positivo sul microbiota*. 

Inoltre, sembra che questo ingrediente abbia anche la capacità di lenire la mucosa intestinale dai danni provocati da infiammazioni*.

Olio essenziale di Zenzero

Noto per le sue proprietà digestive e come rimedio antinausea, l’olio essenziale di Zenzero svolge un’azione antimicrobica* contro batteri e funghi patogeni, come l’Escherichia coli e la Candida albicans, che possono colonizzare l’intestino e portarlo in una condizione di squilibrio.

Ananas

L’Ananas è una pianta che conosciamo molto bene per il suo dolce frutto. Ma per il nostro benessere, è il suo gambo a meritare l’attenzione, ricco com’è di Bromelina.

La bromelina è un enzima proteolitico, un enzima, cioè, che digerisce le proteine. Questa sua attività è utile per “pulire” l’intestino dalle proteine stagnanti*, evitando che queste vadano incontro a fenomeni putrefattivi.

La Bromelina, inoltre, può essere impiegata per il trattamento di diversi disturbi infiammatori, compresi quelli a carico dell’intestino.*

Complesso di enzimi digestivi registrato

Reset Intestino contiene anche un ingrediente registrato composto da una miscela di enzimi digestivi 100% naturali,  estratti da substrati vegetali fermentati (emicellulasi, beta-glucanasi, fitasi e cellulasi).

Il complesso è appositamente studiato per digerire le fibre alimentari che possono accumularsi all’interno del sistema digerente e causare fenomeni di fermentazione, con la conseguente creazione di gas e gonfiore.

*Trovi tutti gli studi nella sezione intitolata “Fitoterapia sperimentale”.

 

 

Come assumere l’integratore Reset Intestino

Effetto “detox”: “pulizia” del colon e dell’intestino

Affinché gli ingredienti naturali dell’integratore Reset Intestino svolgano un’azione benefica e un effetto “detox” sul sistema digerente, consigliamo l’assunzione di 4 capsule di Reset Intestino al giorno, a stomaco pieno, per 15 giorni:

  • Dopo pranzo: 2 capsule di Reset Intestino.
  • Dopo cena: 2 capsule di Reset Intestino.

Equilibrio dell’Intestino: preparazione all’integrazione di Probiotici

Se stai assumendo Reset Intestino per prepararti all’integrazione con Probiotici specifici, ad esempio a seguito di una terapia antibiotica o a seguito di fastidi intestinali, assumi il prodotto come da istruzioni qui sopra per 15 giorni e, successivamente, assumi un probiotico Salugea, scegliendo quello che fa più per te:

  • ProbioGea Intestino Salugea, la cui formula promuove l’equilibrio della flora batterica intestinale
  • ProbioGea Mente Salugea: una formula che sostiene il tono dell’umore passando per il benessere intestinale (asse intestino-cervello)
  • ProbioGea Donna Salugea: con probiotici a supporto dell’equilibrio della flora batterica vaginale

Sinergie vincenti

Puoi abbinare l’assunzione di Reset Intestino anche ad altri integratori Salugea, ad esempio:

  • Intestinum Forte Salugea, in caso di intestino particolarmente sensibile o iper-reattivo
  • Colonsan Salugea, a base di ingredienti naturali utili per promuovere l’eliminazione dei gas
  • Reflugea Forte Salugea, se vuoi promuovere anche il benessere di stomaco ed esofago
  • Epasal Salugea, per una depurazione del fegato e del sangue

AVVERTENZE

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto integro, conservato in luogo fresco ed asciutto e lontano da sorgenti di luce e di calore.

Ingredienti

Psillio (Plantago ovata Forssk.) semi polvere, Bambù (Bambusa bambos (L.) Voss) germogli e.s. tit. 75% silice, Capsula acido-resistente (agente di rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa; agente gelificante: gomma gellano), Ananas (Ananas Comosus (L.) Merr.) gambi e.s. tit. 2500 GDU/g Bromelina, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) sommità fiorite olio essenziale, Zenzero (Zingiber officinalis Rosc.) rizomi olio essenziale, Lavanda (Lavandula angustifolia Mill.) fiori olio essenziale, Complesso enzimatico digestivo da fermentazione. Gli estratti sono supportati su maltodestrine.

Apporti Nutrizionali

APPORTI MEDI DI NUTRIENTI ED ESTRATTI VEGETALI PER DOSE GIORNALIERA (4 Capsule)

Psillio plv

916 mg

Bambù e.s. tit.

560 mg

pari a Silice

420 mg

Ananas e.s. tit.

120 mg

pari a Bromelina

300 GDU

Finocchio o.e.

120 mg

Zenzero o.e.

48 mg

Lavanda o.e.

32 mg

Complesso enzimi digestivi

24 mg

Il prodotto può contenere tracce di Sesamo, Senape, Soia

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI

Da cosa dipende il nostro benessere intestinale?

Il benessere del nostro intestino dipende dall’efficienza di diverse barriere naturali che tengono lontani stati infiammatori. Tra queste:

  • il microbiota intestinale, che tiene a bada la proliferazione di microrganismi patogeni;
  • l’epitelio della mucosa intestinale, un tessuto che, grazie alla sua struttura coesa e omogenea, crea una vera e propria barriera fisica.

Se il microbiota è in equilibrio e la struttura dell’epitelio si mantiene integra, il nostro intestino resta in forma e lavora al meglio per svolgere tutte le sue funzioni, da quelle digestive a quelle immunitarie.

Ma ci sono dei fattori che incidono sul corretto funzionamento di queste barriere.

Cosa indebolisce le barriere che proteggono l’intestino

Esistono diversi motivi per cui le barriere presenti nel nostro sistema digerente possono subire degli indebolimenti:

  • disbiosi del microbiota intestinale;
  • dieta non bilanciata, con utilizzo abitudinario di alimenti raffinati e ricchi di conservanti;
  • eccessi alimentari;
  • stress psicologico;
  • deficit enzimatici;
  • abuso di alcolici;
  • uso prolungato di farmaci come antibiotici e lassativi;
  • abbassamento delle difese immunitarie.

Lo squilibrio causato da uno o più di questi fattori può dare origine a diverse problematiche intestinali che si manifestano attraverso fastidi come cattiva digestione, gonfiore addominale, meteorismo, costipazione...

La probabilità di incorrere in una cronicità di questi disturbi è elevata soprattutto quando lo squilibrio e la sua causa si alimentano a vicenda creando un ciclo da cui è difficile uscire senza il corretto intervento.

Pensiamo, per esempio, alla disbiosi del microbiota intestinale: se è questa la causa dello squilibrio, questo a sua volta alimenterà la disbiosi, che scompenserà ancora di più l’intestino e così via…

Ecco perché nasce la formula di Reset Intestino Salugea che, attraverso le azioni antimicrobiche, lenitive e rigenerative dei suoi ingredienti, porta ordine nell’intestino ripristinando le sue barriere protettive.

Qui di seguito, trovi gli studi scientifici mettono in evidenza gli effetti dei vari componenti di Reset Intestino.

Fitoterapia sperimentale

Psillio

  • Jalanka J, Major G, Murray K, Singh G, Nowak A, Kurtz C, Silos-Santiago I, Johnston JM, de Vos WM, Spiller R. The Effect of Psyllium Husk on Intestinal Microbiota in Constipated Patients and Healthy Controls. Int J Mol Sci. 2019 Jan 20;20(2):433. doi: 10.3390/ijms20020433. PMID: 30669509; PMCID: PMC6358997.

Questo studio clinico randomizzato in doppio cieco ha investigato l’effetto dello psillio sul microbiota intestinale in 16 pazienti con costipazione e 8 volontari sani. A ciascun gruppo è stato somministrato per 7 giorni lo psillio o un placebo. Si è visto che l’integrazione di psillio ha aumentato la quantità di acqua nelle feci (effetto utile in caso di costipazione) e ha avuto un’influenza positiva sulla composizione microbica dei soggetti sani, ma ancor più significativa nei soggetti stitici, dove sono aumentati organismi associati alla produzione intestinale di acidi grassi a catena corta (sostanze utili per la salute del colon) e diminuiti batteri associati a feci dure. In conclusione, lo studio suggerisce che il consumo di psillio induce cambiamenti benefici a livello intestinale, oltre a dare sollievo ai sintomi della stitichezza.

·         Bretin A, Yeoh BS, Ngo VL, Reddivari L, Pellizzon M, Vijay-Kumar M, Gewirtz AT. Psyllium fiber protects mice against western diet-induced metabolic syndrome via the gut microbiota-dependent mechanism. Gut Microbes. 2023 Jan-Dec;15(1):2221095. doi: 10.1080/19490976.2023.2221095. PMID: 37305942; PMCID: PMC10262791.

In questo studio su topi, i ricercatori hanno investigato gli impatti delle fibre dello psillio sull’infiammazione intestinale di grado lieve indotta da una dieta ricca di grassi. I risultati suggeriscono che lo psillio offre una forte protezione contro questo tipo di infiammazione, oltre a contrastare la sindrome metabolica.

Bambù

  • Quignard S, Coradin T, Powell JJ, Jugdaohsingh R. Silica nanoparticles as sources of silicic acid favoring wound healing in vitro. Colloids Surf B Biointerfaces. 2017 Jul 1;155:530-537. doi: 10.1016/j.colsurfb.2017.04.049. Epub 2017 Apr 24. PMID: 28494431.

Questo studio in vitro ha evidenziato come l’acido orto silicico (un composto del silicio, presente anche nel bambù) promuova la guarigione delle ferite stimolando la proliferazione e migrazione dei fibroblasti – le cellule responsabili della sintesi del collagene.

  • Hu J, Zuo C, Xiao Y, Niu X, Zeng P, He X, Wang J, Hu L, Li H, Yin W, Zhou Z, Shu W. Fresh bamboo juice regulates the diversity of intestinal microflora in mice by promoting the function of ILC2 cells to mediate intestinal protection. Int Immunopharmacol. 2024 Dec 5;142(Pt B):113230. doi: 10.1016/j.intimp.2024.113230. Epub 2024 Sep 24. PMID: 39321700.

In questo studio su topi con colite ulcerosa, sono stati analizzati gli effetti dell’estratto di bambù sull’infiammazione intestinale. L’assunzione dell’estratto ha ridotto con successo l’infiammazione, aumentando i livelli di batteri benefici nel microbiota intestinale e modificando il profilo dei metaboliti. Si ritiene che questi cambiamenti influenzino la funzione di alcune cellule immunitarie e riducano la produzione di sostanze chimiche pro-infiammatorie, contribuendo così a proteggere l’intestino e a migliorare la risposta immunitaria contro la colite.

Finocchio

  • Alexandrovich I, Rakovitskaya O, Kolmo E, Sidorova T, Shushunov S. The effect of fennel (Foeniculum Vulgare) seed oil emulsion in infantile colic: a randomized, placebo-controlled study. Altern Ther Health Med. 2003 Jul-Aug;9(4):58-61. PMID: 12868253.

Questo studio clinico ha valutato l’efficacia di un’emulsione contenente olio essenziale di finocchio nel trattamento delle coliche infantili. Hanno partecipato 125 neonati, di età compresa tra 2 e 12 settimane. Per misurare gli effetti, sono stati utilizzati i criteri di Wessel, che considerano la frequenza e la durata del pianto. Alla fine dello studio, il trattamento ha portato alla scomparsa delle coliche nel 65% dei neonati trattati, rispetto al 23,7% dei neonati non trattati. Il miglioramento è quindi stato statisticamente significativo e non sono stati riportati effetti collaterali.

·         Li XH, Liu L, Wu WZ. Trans-Anethole Alleviates DSS-Induced Ulcerative Colitis by Remodeling the Intestinal Flora to Regulate Immunity and Bile Acid Metabolism. Mediators Inflamm. 2023 Sep 21;2023:4188510. doi: 10.1155/2023/4188510. PMID: 37780399; PMCID: PMC10539094.

Questo studio su topi ha analizzato gli effetti del trans-anetolo, componente principale del finocchio, sulla colite ulcerosa. Per osservare l’effetto sul tessuto del colon sono stati valutati diversi parametri, tra cui l’espressione delle proteine di barriera intestinale, la sopravvivenza cellulare, il livello di infiammazione, il contenuto di acidi biliari e di lipidi nel sangue e le modificazioni sul microbiota intestinale. In sole due applicazioni a distanza di una settimana, il trans-anetolo ha alleviato in modo significativo le lesioni ulcerose; ha aumentato la presenza di proteine di barriera intestinale; ha ridotto i fattori infiammatori nel colon e nel sangue; ha aumentato la vitalità cellulare; ha ridotto i livelli di acidi biliari e lipidi nel sangue. A livello del microbiota, ha ristabilito la predominanza di Firmicutes, generalmente associati a stati di benessere, rispetto ai Bacteroidetes.

Zenzero

  • Dos Santos EAR, Tadielo LE, Schmiedt JA, Possebon FS, Pereira MO, Pereira JG, Dos Santos Bersot L. Effect of ginger essential oil and 6-gingerol on a multispecies biofilm of Listeria monocytogenes, Salmonella Typhimurium, and Pseudomonas aeruginosa. Braz J Microbiol. 2023 Dec;54(4):3041-3049. doi: 10.1007/s42770-023-01075-2. Epub 2023 Sep 5. PMID: 37668830; PMCID: PMC10689688.

Questo studio ha analizzato l’effetto dell’olio essenziale di zenzero sulla crescita di tre batteri dannosi per l’uomo: Listeria monocytogenes, Salmonella Typhimurium e Pseudomonas aeruginosa. I risultati hanno mostrato che l’olio essenziale di zenzero, anche in piccole concentrazioni, può ostacolare la formazione del biofilm, una sorta di scudo protettivo che i batteri creano per difendersi. Senza questa protezione, i batteri diventano più vulnerabili.

  • Azizi Z, Mahdavi Omran S, Sheikhzadeh S, Gholinia H, Gharekhani S. Antifungal Effect of Ginger Essential Oil Spray on Candida albicans Adhering to Self-Cure Acrylic Plates. Front Dent. 2023 Mar 12;20:3. doi: 10.18502/fid.v20i3.12279. PMID: 37312829; PMCID: PMC10258400.

In questo studio l’olio essenziale di zenzero è stato testato per eliminare il fungo Candida albicans, confrontandolo con la nistatina, un comune antibiotico ad azione antimicotica. Lo studio ha mostrato che l’olio essenziale di zenzero ha ridotto in modo significativo la presenza del fungo, con un’efficacia simile a quella della nistatina.

  • Wang X, Shen Y, Thakur K, Han J, Zhang JG, Hu F, Wei ZJ. Antibacterial Activity and Mechanism of Ginger Essential Oil against Escherichia coli and Staphylococcus aureus. 2020 Aug 30;25(17):3955. doi: 10.3390/molecules25173955. PMID: 32872604; PMCID: PMC7504760.

I risultati di questo studio suggeriscono che l’olio essenziale di zenzero possiede una significativa attività antibatterica contro Stafilococco aureo ed Escherichia coli, influendo su aspetti vitali per le cellule batteriche.

Lavanda

  • Korczak M, Pilecki M, Granica S, Gorczynska A, Pawłowska KA, Piwowarski JP. Phytotherapy of mood disorders in the light of microbiota-gut-brain axis. 2023 Mar;111:154642. doi: 10.1016/j.phymed.2023.154642. Epub 2023 Jan 4. PMID: 36641978.

Questa revisione di studi ha esaminato le proprietà di diversi ingredienti naturali, tra cui la lavanda, dal punto di vista dell’asse microbiota-intestino-cervello. Sono emerse prove dirette e indirette dell’azione di questi ingredienti sulla struttura del microbiota intestinale; inoltre si è visto che alcune sostanze secondarie prodotte a livello del microbiota esercitano effetti positivi sull’umore.

  • Hawrelak JA, Cattley T, Myers SP. Essential oils in the treatment of intestinal dysbiosis: A preliminary in vitro study. Altern Med Rev. 2009 Dec;14(4):380-4. PMID: 20030464.

In questo studio, l’olio essenziale di lavanda è stato testato su 12 ceppi batterici comunemente presenti nella composizione del microbiota umano. La sua assunzione ha rallentato o perfino inibito la crescita dei batteri collegati a stati di disbiosi o potenzialmente patologici, mentre i batteri commensali, considerati benefici per la salute, non hanno subito nessuna alterazione.

  • Wang Y, Zou J, Jia Y, Zhang X, Wang C, Shi Y, Guo D, Wu Z, Wang F. The Mechanism of Lavender Essential Oil in the Treatment of Acute Colitis Based on "Quantity-Effect" Weight Coefficient Network Pharmacology. Front Pharmacol. 2021 Apr 22;12:644140. doi: 10.3389/fphar.2021.644140. PMID: 33981227; PMCID: PMC8107818.

Questo studio su topi ha valutato gli effetti dell’olio essenziale di lavanda sulla colite ulcerosa. I topi sono stati trattati per 8 giorni con dosi crescenti di olio essenziale per valutare la dose minima efficace. Alla fine del trattamento, anche alla dose minima, si sono visti miglioramenti significativi sui parametri presi in esame per valutare il grado di colite. In particolare, si sono abbassati i livelli delle citochine infiammatorie EGFR, TNF-α, e IFN-γ ed è stata evidenziata una migliore integrità della mucosa intestinale.

  • Samuelson R, Lobl M, Higgins S, Clarey D, Wysong A. The Effects of Lavender Essential Oil on Wound Healing: A Review of the Current Evidence. J Altern Complement Med. 2020 Aug;26(8):680-690. doi: 10.1089/acm.2019.0286. Epub 2020 Jun 24. PMID: 32589447.

Questa revisione ha raccolto ben 36 studi sulle capacità rigenerative della lavanda sulle lesioni epiteliali. Questi studi hanno evidenziato un tasso più rapido di guarigione delle ferite, un’aumentata espressione del collagene e una maggiore attività delle proteine coinvolte nel processo di rimodellamento dei tessuti. In conclusione, l’attuale letteratura suggerisce un potenziale beneficio terapeutico dell’olio essenziale di lavanda nella guarigione delle ferite.

Ananas

  • Kostiuchenko O, Kravchenko N, Markus J, Burleigh S, Fedkiv O, Cao L, Letasiova S, Skibo G, Fåk Hållenius F, Prykhodko O. Effects of Proteases from Pineapple and Papaya on Protein Digestive Capacity and Gut Microbiota in Healthy C57BL/6 Mice and Dose-Manner Response on Mucosal Permeability in Human Reconstructed Intestinal 3D Tissue Model. 2022 Oct 26;12(11):1027. doi: 10.3390/metabo12111027. PMID: 36355110; PMCID: PMC9696696.

Questo studio su topi ha mostrato che la Bromelina (enzima presente nell’ananas) aumenta lo spessore della mucosa ileale e potenzia l’attività enzimatica del pancreas, indicando il suo potenziale di supporto alla salute dell’intestino e all’efficienza dei processi digestivi.

  • Hale LP, Greer PK, Trinh CT, Gottfried MR. Treatment with oral bromelain decreases colonic inflammation in the IL-10-deficient murine model of inflammatory bowel disease. Clin Immunol. 2005 Aug;116(2):135-42. doi: 10.1016/j.clim.2005.04.011. PMID: 15936249.

Questo studio su topi ha evidenziato che la somministrazione orale di Bromelina riduce sia l’incidenza che la gravità dell’infiammazione del colon e suggerisce che l’attività proteolitica (ossia di digestione delle proteine) della bromelina sia fondamentale per esplicare i suoi effetti antinfiammatori.

Questi testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Leggere le avvertenze in etichetta.

Minsan
950940460

Dettagli

Magazzino Interno:
Yes

Resi e spedizione

Offerte speciali attive

Unisciti alla nostra Community

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima Promozioni e Offerte speciali. 

Se sei nuovo iscritto ricevi subito un coupon sconto!

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Grazie per esserti unito a noi! La tua iscrizione è avvenuta correttamente!
La tua iscrizione non può essere convalidata.