Disponibile

Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule

€39,80
Ora a €33,43
Risparmi €6,37

Tassi di sconto all'ingrosso

  • Acquista 3+ ottieni uno sconto del 5%
16%
Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule
Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule
Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule
Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule
Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule
Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule
Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule
Codice MINSAN:
981649763
EAN:
8059591580332
Brand:
Salugea
Disponibilità Attuale:
€33,43

Spesso acquistato insieme:

Salugea - Venasal Integratore Vene e Capillari Confezione 60 Capsule
IVA inclusa
IVA esclusa
 Spedizione Gratuita a partire da 60€

assistenza clienti   Assistenza clienti in tempo reale

Contrassegno  Pagamenti sicuri al 100% con decodificazione SSL

Contrassegno  Reso facile entro 14 giorni dalla ricezione del pacco

Descrizione

Salugea Venasal Integratore Vene e Capillari 

Confezione 60 Capsule 

Venasal è l’innovativo integratore di Salugea a base di ingredienti 100% naturali utili perproteggere, mantenere e sostenere la struttura delle vene e, in generale, la circolazione.
A base di Ippocastano, Amamelide, Rusco, Meliloto e Ribes Nero. Un mix di piante unico, completo e innovativo. Tutte, ovviamente, in estratto secco ad  alta titolazione, cioè ad elevato contenuto di principi attivi, gli unici a garantire veramente l’efficacia costante del prodotto.

PER CHI È INDICATO

Venasal è indicato per chi:

  • ha capillari e vene in evidenza(spesso ereditati da mamma o papà);
  • passa tante ore seduta o in piedi;
  • a fine giornata vede il segno del calzinoalla caviglia;
  • ha mani e piedi freddi e/o bluastri;
  • avvertefastidi alle gambe (es. pizzicore o bruciore);
  • ha avuto (o ha) emorroidiin evidenza;
  • piedi, caviglie e mani gonfi(in particolare la sera e con il caldo);
  • muove spesso le gambe (gambe irrequiete);
  • ha crampinotturni;
  • consuma spesso alcol, alimenti ricchi di zuccheri e/o fuma;
  • ha provato massaggi, creme o spray per la circolazione senza risultati;
  • vuole prevenire i fastidi circolatorie mantenere integra la struttura delle vene;
  • ha problemi di inestetismi cellulitici e ritenzione idrica.

COSA OTTIENI

Grazie agli attivi di Venasal:

  • le gambe sono leggere e libere da quel senso di indolenzimento,
  • caviglie e piedi sono più sgonfi,
  • le emorroidi sono sotto controllo,
  • migliorano anche i crampi notturni,
  • mani e piedi sono naturalmente calde e asciutte,
  • ti senti più sgonfio/a,
  • non avverti più dolore al tocco.

PERCHÉ VENASAL È DIVERSO DAGLI ALTRI INTEGRATORI PER LE VENE?

  • È racchiuso in flaconi di vetro scuro di grado farmaceutico. Il vetro è l’unico materiale in grado di garantire la qualità e sicurezza del prodotto nel tempo, oltre a far del bene all’ambiente!
  • È 100% naturale.
  • È utile sia per sostenere la circolazione venosa sia in caso di emorroidi in evidenza
  • È in capsule vegetali e apribili.
  • È adatto a vegani e vegetariani.
  • Non contiene glutine.

COME AGISCE

Il segreto di Venasal è tutto nella sua formulazione (totalmente naturale) in cui ogni attivo agisce in sinergia per il benessere di vene e capillari e in generale di tutta la circolazione.

IPPOCASTANO

L’Ippocastano, detto anche "Castagno d’India", è un albero deciduo alto sino a 25-30 m, originario dell’Europa orientale (Balcani/Caucaso), a portamento maestoso con chioma espansa piramidale-tondeggiante per via dei bassi rami ad andamento orizzontale.

I suoi princìpi attivi prevalenti sono le Saponine, in particolar modo l’Escina, composta a sua volta da un mix di molecole come argirescina, afrodescina, criptoescina ed altri composti come ossicumarine, antocianine, purine, tannini, flavonoidi. 

Con Venasal assumi ben 75 mg al giorno di Escina, il massimo apporto giornaliero approvato dal Ministero della Salute per questo attivo!

Gli effetti antinfiammatori e antiedematosi dell'escina sono stati studiati per molti anni in modelli preclinici. Dati più recenti confermano le proprietà antinfiammatorie dell'escina nel ridurre la permeabilità vascolare nei tessuti infiammati, inibendo così la formazione di edemi1. L’effetto venotonico dell'escina è stato dimostrato principalmente da studi in vitro su vene safene umane isolate.  Sia l’Escina assunta per via orale che il gel transdermico hanno entrambi dimostrato efficacia nelle lesioni da trauma contusivo e nell'insufficienza venosa cronica[1].

AMAMELIDE

L’Amamelide è una pianta molto conosciuta e usata sin dall’antichità. I suoi attivi principali sono i Tannini, in particolare amamelitannino e gallotannini oltre a catechine, quercetina, flavonoidi.

Le sue principali proprietà ci sono quella astringente e antinfiammatoria[2]. Inoltre,  e favorisce la funzionalità della circolazione venosa e quella del plesso emorroidario. Tutto quello che serve in caso di capillari fragili e vene evidenti.

Inoltre l’Amamelide svolge anche un’azione calmante e lenitiva sui tessuti, effetto utile in caso di gambe doloranti o gonfie.

RUSCO

Il Rusco, anche detto Pungitopo, è un piccolo arbusto sempreverde, alto circa 60 cm con dei frutti che sono delle bacche rosse molto evidenti.

Il fitocomplesso estratto dalla sua radice contiene in particolare 2 saponine steroidee, note come ruscogenina e neoruscogenina, e diversi flavonoidi (come la rutina o rutoside).

Queste sostanze rendono il Rusco ideale per favorire la resistenza dei capillari e far sì che la circolazione arrivi bene a mani e piedi, i punti più estremi del nostro corpo.

In particolare, svolge azione utile alla funzionalità del microcircolo venoso ed emorroidario all’origine del senso di pesantezza alle gambe; possiede inoltre proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e ha mostrato una significativa azione positiva sulle funzioni di contrattilità venulare[3] (effetto flebotonico).

MELILOTO

Il Meliloto è una pianta erbacea di origini euro-asiatiche diffusa oggi in quasi tutto il mondo.

In Italia cresce in tutta la penisola fino ai 600 m di altezza.

Grazie alle sue proprietà sostiene la funzionalità della circolazione venosa e del microcircolo. Supporta la normale funzionalità del plesso emorroidario e favorisce il drenaggio dei liquidi corporei. Tutto ciò può avere effetti positivi sul benessere della circolazione venosa degli arti inferiori.

RIBES NERO

Per sostenere le funzioni circolatorie sia a livello venoso che linfatico, è importante sostenere anche la depurazione e la diuresi.

Per svolgere queste due azioni, all’interno di Venasal, abbiamo scelto il Ribes Nero.

Il fitocomplesso presente nelle foglie del Ribes Nero presenta diterpeni, triterpeni e polifenoli, oltre a flavonoidi (in particolare mircetina, kaempferolo e quercetina), olio essenziale, tannini e principi attivi diuretici e depurativi del sangue, utili per liberare il corpo dalle tossine e dai liquidi in eccesso, azione molto utile per alleggerire il senso di pesantezza a gambe e caviglie.

Come si assume

COME ASSUMERE VENASAL

Per ottenere il massimo dei benefici ti consigliamo di assumere due capsule di Venasal al giorno.

In particolare puoi prendere le due capsule in questo modo:

  • Metà mattina, lontano dai pasti*, una capsula di Venasal
  • Metà pomeriggio, lontano dai pasti*, una capsula di Venasal

* Con "lontano dai pasti" intendiamo un'ora (circa) dall'ultimo pasto o un'ora (circa) prima del successivo.

N.B.: Se avverti pesantezza di stomaco quando ingerisci le capsule a digiuno, ti consigliamo di assumere il prodotto insieme ad un piccolo boccone (frutto, yogurt, galletta, semi, ecc.)

Durata del trattamento con Venasal, integratore per il sistema venoso

Già dopo alcuni giorni potrai constatare i benefici. Ti consigliamo di continuare il trattamento per tre mesi per consolidare e mantenere nel tempo i risultati ottenuti.

Ogni volta che finisci un mese di trattamento ti suggeriamo di fare una breve pausa di 2/3 giorni prima di iniziare il mese successivo. Questa pausa non è obbligatoria, ma serve per rendere il trattamento ancora più efficace nel tempo!

Alla fine del trattamento chiamaci! Siamo interessati a te e vogliamo sapere come ti sei trovato. Assieme ai nostri esperti capirai come affrontare il periodo successivo per non perdere i risultati ottenuti!

N.B. Ogni persona è unica nel suo genere e può adattare o modificare i dosaggi a seconda delle proprie esigenze. Ti basterà chiamarci o scriverci una mail per qualsiasi dubbio o necessità. I nostri esperti sono a tua disposizione ;)

Già da solo Venasal ti dà ottimi risultati. Se vuoi rendere la sua azione ancora più completa puoi abbinarlo a:

  • Diuresan Formula Potenziata, per favorire il drenaggio dei liquidi, utile se ci sono accumuli o edemi.
  • Succo di Aronia: per potenziare la protezione antiossidante dei vasi sanguigni e di tutto l’organismo.

AVVERTENZE

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Si sconsiglia l’uso in gravidanza. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto integro, conservato in luogo fresco ed asciutto e lontano da sorgenti di luce e di calore.

Ingredienti

INGREDIENTI DI VENASAL

Ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) corteccia e.s. tit. 30% escina, Amamelide (Hamamelis virginiana L.) foglia e.s. tit. 15% tannini, Rusco (Ruscus aculeatus L.) radice e.s. tit. 10% ruscogenina, Capsula in Idrossipropilmetilcellulosa, Meliloto (Melilotus officinalis (L.) Pall.) sommità fiorite e.s. tit. 20% cumarina, Ribes Nero (Ribes nigrum L.) foglie e.s. tit. 1% flavonodi, Antiagglomeranti: Biossido di silicio, Magnesio stearato vegetale. Gli estratti sono supportati su maltodestrine.

APPORTI NUTRIZIONALI

Apporti medi di nutrienti ed estratti vegetali per dose giornaliera (2 capsule):

APPORTI MEDI DI NUTRIENTI PER DOSE GIORNALIERA (2 CAPSULE)

Ippocastano e.s. tit.

250 mg

 

pari a Escina

75 mg

 

Amamelide e.s. tit.

200 mg

 

pari a Tannini

30 mg

 

Rusco e.s. tit.

200 mg

 

pari a Ruscogenina

20 mg

 

Meliloto e.s. tit.

150 mg

 

pari a Cumarina

30 mg

 

Ribes Nero e.s. tit.

100 mg

 

pari a Flavonoidi

1 mg

 

Approfondimenti scientifici

Per quanto siano meno famosi dei comuni “colesterolo alto”, “pancia gonfia”, “stress” ... i problemi venosi (in particolare l’insufficienza venosa cronica e la malattia venosa cronica) sono estremamente diffusi.

Per renderci conto nel dettaglio di quanto questi disturbi siano quasi all’ordine del giorno, basti pensare che tra il 25 e il 60% della popolazione mondiale, in base all’area geografica di appartenenza, manifesta almeno un problema di tipo venoso (vene varicose, capillari in evidenza o fragili, emorroidi, gambe gonfie e doloranti ...)[4].

In particolare, sono le donne che ne soffrono più di frequente rispetto agli uomini (con un rapporto di 3:1)[5].

Si stima che il 40% delle donne a partire dai 50 anni soffra di una qualche forma di malattia venosa cronica[6].

La complessità di tale disturbo, spesso sottovalutato, si presenta clinicamente con diversi quadri obiettivi che vanno dall’assenza di sintomi, a capillari evidenti e fragili (teleangectasie), prurito, dolore, edema, infiammazione locale, flebite, trombosi, fino ai quadri più estremi.

Tra i fattori più comuni che portano a un’alterazione del sistema venoso ci sono:

  • familiarità, nell’85% dei casi se si hanno disturbi venosi è perché un nostro genitore/nonno li aveva a sua volta;
  • stile di vita passare tante ore seduti o in piedi, il fumo, il consumo di zuccheri e di cibi raffinati, il sovrappeso, sono le situazioni più frequenti che spalancano le porte all’insorgenza di vene varicose, capillari fragili, emorroidi infiammate, ecc.

I disturbi venosi si sviluppano lentamente e in modo silente e con il tempo diventano sempre più evidenti. I loro effetti si avvertono nella vita di tutti i giorni con gambe doloranti, reticoli di vene e capillari in evidenza, mani e piedi sempre freddi e gonfi, il bisogno di muovere sempre le gambe, dolore al tocco, intolleranza al caldo estivo, fastidi emorroidari, ...

Questi fenomeni possono avvenire sia a livello profondo (vene di grande calibro) e sia a livello superficiale (capillari), per tutta una serie di vari motivi.

La cosa importante da comprendere è che una volta che la fase infiammatoria è avviata in un punto del sistema venoso questa procederà, più o meno velocemente, ma in modo inesorabile, verso altri distretti, via via più lontani.

Ecco perché è importante agire subito e comunque! (non è mai troppo tardi!). A tal proposito senti il parere del tuo medico curante.

Venasal è l’integratore di Salugea realizzato per mantenere e sostenere la naturale struttura delle vene e, in generale, della circolazione.

A base di Ippocastano, Amamelide, Rusco, Meliloto e Ribes Nero, ti permette di sostenere la fisiologica struttura delle vene partendo dall’endotelio.

E se vene e capillari sono “in forma” anche tu ti senti meglio perché avrai gambe più leggere, caviglie e piedi sgonfi, mani e piedi finalmente caldi (per buona pace del compagno che finalmente non avrà più i ghiaccioli sotto le coperte!) e molto di più!

FITOTERAPIA SPERIMENTALE

IPPOCASTANO

  • Gallelli L. Escin: a review of its anti-edematous, anti-inflammatory, and venotonic properties. Drug Des Devel Ther. 2019 Sep 27;13:3425-3437. doi: 10.2147/DDDT.S207720. PMID: 31631970; PMCID: PMC6776292.

Questo studio analizza i dati farmacologici e clinici, storici e recenti, sulle proprietà antiedematose, antinfiammatorie e venotoniche dell'escina, il principio attivo dell’Ippocastano.

Gli effetti antinfiammatori e antiedematosi dell'escina sono stati studiati per molti anni in modelli preclinici.

Dati più recenti confermano le proprietà antinfiammatorie dell'escina nel ridurre la permeabilità vascolare dei tessuti infiammati, inibendo così la formazione di edemi.

Gli effetti venotonici dell'escina sono stati dimostrati principalmente attraverso studi in vitro su vene safene umane isolate.

L'escina, come formulazione orale o gel topico, riduce l'edema e aumenta il tono venoso, producendo miglioramenti misurabili dell'emodinamica venosa, sia nei pazienti con traumi contusivi che in quelli con insufficienza venosa cronica.

AMAMELIDE

·         MacKay D. Hemorrhoids and varicose veins: a review of treatment options. Altern Med Rev. 2001 Apr;6(2):126-40. PMID: 11302778.

L’Amamelide è un noto arbusto originario delle aree di foreste decidue del Nord America.

Il suo estratto è ricco di tannini, flavonoidi e oli volatili.

Questa pianta viene tradizionalmente usata per le sue proprietà astringenti, antinfiammatorie ed emostatiche.

Nella medicina popolare, l’estratto di Amamelide è stato usato per problemi venosi, come le emorroidi e le vene varicose.

Diversi studi hanno indagato il meccanismo responsabile dell'azione astringente e delle proprietà antiflogistiche dell'amamelide.

Si è visto che in vivo l’estratto inibisce l'alfa-glucosidasi e l’elastasi leucocitaria, enzimi che contribuiscono alla degradazione del tessuto connettivo. L'integrità vascolare è compromessa dall'aumento dell'attività di questi enzimi.  L’attività antiflogistica è probabilmente sostenuta dalle proantocianidine. L’insieme di queste azioni può risultare utile per la protezione della funzionalità vascolare venosa.

  • Hamamelitannin from Hamamelis virginiana inhibits the tumour necrosis factor-alpha (TNF)-induced endothelial cell death in vitro - Toxicon. 2002 Jan;40(1):83-8. doi: 10.1016/s0041-0101(01)00195-7. S. Habtemariam

In questo studio è stata valutata l’attività inibitoria sul fattore di necrosi tumorale alfa (TNF) esercitata dell'amamelitannino estratto dall’Amamelide.

In particolare è stata valutata la sua incidenza sulla morte delle cellule endoteliali mediata da TNF e l'adesività ai monociti.

L’amamelitannino ha inibito la morte delle cellule endoteliali mediata da TNF attraverso la riduzione della frammentazione del loro DNA.

Le cellule endoteliali costituiscono l’endotelio che è il tessuto di rivestimento interno dei vasi sanguigni. Proteggendo questa struttura favoriamo la fisiologica funzione del sistema vascolare.

MELILOTO

  • Michelini S, Fiorentino A, Cardone M. Melilotus, Rutin and Bromelain in primary and secondary lymphedema. 2019;52(4):177-186. PMID: 32171184.

In questo studio sono stati somministrati composti naturali ottenuti dal Meliloto e composti come Rutina e Bromelina in pazienti con linfedema primario e secondario.

Dai risultati è emerso che la combinazione di questi composti può essere un valido aiuto nel controllo clinico del linfedema sia primario che secondario e di fenomeni infiammatori legati alla stasi venosa cronica.

  • Pleşca-Manea L, Pârvu AE, Pârvu M, Taămaş M, Buia R, Puia M. Effects of Melilotus officinalis on acute inflammation. Phytother Res. 2002 Jun;16(4):316-9. doi: 10.1002/ptr.875. PMID: 12112285.

Questo studio ha valutato gli effetti dell'estratto di Melilotus officinalis L., contenente lo 0,25% di cumarina, sull'infiammazione acuta indotta su modello animale.

Dai risultati è emerso che il Meliloto ha avuto effetti antinfiammatori poiché ha ridotto l'attivazione dei fagociti circolanti e ha abbassato la produzione di citrullina. Queste proprietà sono simili a quelle dell'idrocortisone e della cumarina.

Quindi, è possibile utilizzare il meliloto in prodotti che mirano a sostenere la circolazione, specialmente in condizioni di infiammazione.

RUSCO

  • Vanscheidt W, Jost V, Wolna P, Lücker PW, Müller A, Theurer C, Patz B, Grützner KI. Efficacy and safety of a Butcher's broom preparation (Ruscus aculeatus L. extract) compared to placebo in patients suffering from chronic venous insufficiency. 2002;52(4):243-50. doi: 10.1055/s-0031-1299887. PMID: 12040966.

Gli estratti del rizoma di pungitopo (Ruscus aculeatus) sono stati ampiamente utilizzati nel trattamento orale dell'edema della parte inferiore delle gambe in pazienti con insufficienza venosa cronica.

Lo scopo di questo studio multicentrico era confermare l'efficacia e la sicurezza di un estratto di rusco secondo i più recenti standard scientifici.

Sono state incluse 166 donne affette da insufficienza venosa cronica di diverso grado.

I principali parametri presi in considerazione sono stati il volume della gamba, il volume della parte inferiore della gamba e quello della caviglia.

Il trattamento con il Rusco ha mostrato significative differenze a livello delle misure e miglioramento dei sintomi (gambe pesanti, sensazione di tensione, formicolii, …).

La valutazione complessiva dell'efficacia è stata significativamente migliore per l'estratto di rusco rispetto al placebo.

Queste valutazioni rendono l’estratto di Rusco un ingrediente utile per il sostegno del sistema cardiocircolatorio in presenza di insufficienza venosa cronica.

RIBES NERO

  • Rashid S, Idris-Khodja N, Auger C, Kevers C, Pincemail J, Alhosin M, Boehm N, Oswald-Mammosser M, Schini-Kerth VB. Polyphenol-Rich Blackcurrant Juice Prevents Endothelial Dysfunction in the Mesenteric Artery of Cirrhotic Rats with Portal Hypertension: Role of Oxidative Stress and the Angiotensin System. J Med Food. 2018 Apr;21(4):390-399. doi: 10.1089/jmf.2017.0078. Epub 2018 Mar 23. PMID: 29569976.

Questo studio ha valutato la possibilità che l'assunzione di succo di ribes nero ricco di polifenoli, una ricca fonte naturale di antiossidanti, prevenga la disfunzione endoteliale in un modello di cirrosi indotta da legatura del dotto biliare cronico (CBDL) nel ratto.

Complessivamente, i risultati indicano che l'ingestione regolare di succo di ribes nero ricco di polifenoli previene la disfunzione endoteliale indotta da CBDL nell'arteria mesenterica, molto probabilmente normalizzando il livello di stress ossidativo vascolare e il sistema dell'angiotensina.

 

Questi testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Leggere le avvertenze in etichetta.

 

[1] Gallelli L. Escin: a review of its anti-edematous, anti-inflammatory, and venotonic properties. Drug Des Devel Ther. 2019 Sep 27;13:3425-3437. doi: 10.2147/DDDT.S207720. PMID: 31631970; PMCID: PMC6776292.

[2] MacKay D. Hemorrhoids and varicose veins: a review of treatment options. Altern Med Rev. 2001 Apr;6(2):126-40. PMID: 11302778.

[3] de Almeida Cyrino FZG, Balthazar DS, Sicuro FL, Bouskela E. Effects of venotonic drugs on the microcirculation: Comparison between Ruscus extract and micronized diosmine1. Clin Hemorheol Microcirc. 2018;68(4):371-382. doi: 10.3233/CH-170281. PMID: 29036797.

[4] Rabe E, Guex JJ, Puskas A, Scuderi A, Fernandez Quesada F; VCP Coordinators. Epidemiology of chronic venous disorders in geographically diverse populations: results from the Vein Consult Program. Int Angiol. 2012 Apr;31(2):105-15. PMID: 22466974.

[5] Evans CJ, Fowkes FG, Ruckley CV, Lee AJ. Prevalence of varicose veins and chronic venous insufficiency in men and women in the general population: Edinburgh Vein Study. J Epidemiol Community Health. 1999 Mar;53(3):149-53. doi: 10.1136/jech.53.3.149. PMID: 10396491; PMCID: PMC1756838.

[6] https://www.humanitas-care.it/news/vene-varicose-non-e-solo-un-problema-estetico/

Minsan
981649763

Dettagli

Formato:
Flacone
Formulazione:
Capsule
Produttore:
RELOAD SRL
Prezzo Bloccato:
No
Magazzino Interno:
Yes

Resi e spedizione

Offerte speciali attive

Unisciti alla nostra Community

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima Promozioni e Offerte speciali. 

Se sei nuovo iscritto ricevi subito un coupon sconto!

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Grazie per esserti unito a noi! La tua iscrizione è avvenuta correttamente!
La tua iscrizione non può essere convalidata.