Descrizione
SCREEN
DROGA TEST
SUPERFICI
E POLVERI
PRECAUZIONI
• Prodotto non destinato ad un uso diagnostico.
• Non utilizzare oltre la data di scadenza.
• Conservare il test nell’involucro chiuso fino al momento dell’uso.
• Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e pertanto, vanno manipolati con le precauzioni d’uso relative ai prodotti potenzialmente infettivi.
• Dopo l’uso il pannello deve essere eliminato secondo le norme locali in vigore.
Conservare nell’involucro ad una temperatura compresa tra i 2° e i 30°C.
Il test è stabile fino alla data di scadenza indicata sull’etichetta dell’involucro.
Il test deve essere conservato nell’involucro chiuso fino al momento dell’uso.
Non congelare.
Non utilizzare oltre la data di scadenza.
USO PREVISTO E RIEPILOGO
Test immunologico cromatografico rapido per l’individuazione qualitativa di più droghe e metaboliti su superfici e solidi alle seguenti concentrazioni di soglia-limite:
Test | Calibratore | Soglia-limite (ng/mL) |
Amfetamina (AMP) | D-Amfetamina | 1.000 |
Cocaina (COC) | Benzoilecgonina | 300 |
Marijuana (THC) | 11-nor-Δ9-THC-9 COOH | 50 |
Metamfetamina (MET) | D-Metamfetamina | 1.000 |
Metilenediossimetamfetamina (MDMA) | D,L-Metilenediossimetamfetamina | 500 |
Morfina (MOP) | Morfina | 300 |
Ketamina (KET) | Ketamina | 1.000 |
Prodotto non destinato ad uso medicale diagnostico.
Questo test fornisce solo un risultato preliminare analitico.
Sarà necessario servirsi di un metodo chimico alternativo più specifico per ottenere un risultato analitico di conferma.
Il giudizio medico e un parere professionale saranno necessari per valutare ogni test per droghe da abuso, in particolare quando questi indicano risultati preliminari positivi.
SOMMARIO
Il test rapido Screen Droga Test è un test rapido delle superfici o solidi che può essere eseguito senza l’uso di strumentazione.
Il test si serve di anticorpi monoclonali per individuare selettivamente elevati livelli di specifiche droghe su superfici e solidi.
Amfetamina (AMP)
L’Amfetamina è una sostanza classificata nella Schedule II della DEA americana venduta su prescrizione (Dexedrina) e anche disponibile illegalmente sul mercato. Le Amfetamine sono una classe di agenti simpatomimetici potenti con funzioni terapeutiche. Sono chimicamente legate a due catecolamine prodotte naturalmente dal corpo umano: epinefrina e norepinefrina. Alte dosi acute inducono una stimolazione del sistema nervoso centrale e causano euforia, lucidità, calo dell’appetito e un senso di maggior energia e potenza. Le reazioni cardiovascolari alle amfetamine includono un aumento della pressione sanguigna e delle aritmie cardiache. Reazioni più acute provocano ansia, paranoia, allucinazioni e comportamento psicotico.
Cocaina (COC)
La Cocaina e un potente stimolante del sistema nervoso centrale ed un anestetico locale. Inizialmente causa estrema energia e irrequietezza che pero diventano gradualmente tremore, ipersensibilità e spasmi.
La cocaina, assunta ad alte dosi, causa febbre, perdita di sensibilità, difficoltà respiratoria e perdita di coscienza.
La Cocaina e spesso auto-somministrata per inalazione nasale, iniezione intravenosa e fumo in base libera.
Marijuana (THC)
Il THC (Δ9-tetraidrocannabinolo) e il principale principio attivo della cannabis (marijuana).
Se fumato o somministrato oralmente, il THC produce euforia.
Chi ne fa uso presenta danni alla memoria a breve termine e lentezza nell'apprendimento.
Si possono anche sperimentare episodi passeggeri di confusione e ansia.
L'uso relativamente pesante e a lungo termine può essere associato con disturbi del comportamento.
L'effetto di picco della marijuana somministrata per fumo si presenta entro 20-30 minuti e la durata e di 90-120 minuti dopo una sigaretta.
Metamfetamina (MET)
La Metamfetamina e una droga stimolante che attiva energicamente alcuni sistemi cerebrali.
La Metamfetamina e molto simile chimicamente all'Amfetamina, ma i suoi effetti sul sistema nervoso centrale sono maggiori.
La Metamfetamina viene prodotta in laboratori illegali ed ha un alto potenziale di abuso e dipendenza.
La droga può essere assunta oralmente, iniettata o inalata.
Alte dosi acute inducono una stimolazione eccessiva del sistema nervoso centrale, euforia, lucidità, ridotto appetito e un senso di maggior energia e potenza.
Le reazioni cardiovascolari alla Metamfetamina includono un aumento della pressione sanguigna e delle aritmie cardiache.
Reazioni più acute provocano ansia, paranoia, allucinazioni, comportamento psicotico e infine depressione e spossatezza.
Ecstasy (MDMA)
La MetilenediossiMetamfetamina (ecstasy) è una droga sintetica sintetizzata per la prima volta nel 1914 da una società farmaceutica tedesca per il trattamento dell’obesità.
Chi la assume frequentemente ha sperimentato effetti collaterali, come un aumento della tensione muscolare e sudorazione.
L’MDMA non è chiaramente uno stimolante, anche se ha in comune con l’Amfetamina la capacità di aumentare la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco.
L’MDMA produce alcuni cambiamenti nella percezione aumentando la sensibilità alla luce, difficoltà di concentrazione e visione sfocata in alcuni soggetti. Si pensa che il suo meccanismo d’azione avvenga tramite il neurotrasmettitore serotonina.
L’MDMA può anche rilasciare dopamina, anche se l’opinione generale è che questo sia un effetto secondario della droga (Nichols e Oberlender, 1990).
L’effetto principale dell’MDMA, verificatosi verosimilmente in chiunque ne abbia assunta una dose ragionevole, è di produrre una contrazione delle mascelle.
Morfina (MOP)
Il termine Oppiaceo si riferisce a ogni sostanza derivata dal papavero da oppio, compresi i prodotti naturali, la morfina, la codeina e le droghe semisintetiche come l’eroina.
Il termine Oppioide è più generico e si riferisce ad ogni droga che funga da recettore degli oppioidi.
Gli analgesici oppioidi comprendono un vasto gruppo di sostanze che controllano il dolore sedando il sistema nervoso centrale.
Alte dosi di Morfina possono produrre alti livelli di tolleranza, dipendenza fisiologica e possono indurre all’abuso della sostanza.
La Morfina viene eliminata senza essere metabolizzata ed è anche il principale prodotto metabolico di codeina ed eroina.
Ketamina (KET)
La Ketamina è un anestetico dissociativo sviluppato nel 1963 per sostituire la PCP (Fenciclidina).
Mentre la Ketamina viene ancora usata nell’anestesia umana e veterinaria, viene sempre più abusata come droga.
La Ketamina è molecolarmente simile alla PCP e dunque crea effetti simili compreso l’intorpidimento, la perdita di coordinazione, il senso di invulnerabilità, rigidità muscolare, comportamento aggressivo/violento, discorso confuso o afasia, senso della forza esagerato e sguardo vacuo.
Presenta una depressione della funzione respiratoria ma non del sistema nervoso centrale e la funzione cardiovascolare viene mantenuta.
PRINCIPIO
Durante il test il campione migra verso l’alto per azione capillare.
Una droga, se presente nel campione al di sotto della concentrazione di soglia-limite, non saturerà i siti di legame di questo specifico anticorpo.
L’anticorpo dunque reagirà con il coniugato droga-proteico e comparirà una linea colorata visibile nella zona del test per la specifica droga testata.
La presenza della droga al di sopra della concentrazione di soglia-limite saturerà tutti i siti di legame dell’anticorpo.
Dunque la linea colorata non si formerà nella zona del test.
Un campione positivo non genererà una linea colorata nella specifica zona del test della striscia a causa della competizione della droga, mentre un campione negativo per la droga genererà una linea nella zona del test per l’assenza di competizione.
A scopo di controllo procedurale, comparirà sempre una linea colorata nella zona di controllo, ad indicare che è stato versato un volume corretto di campione e che la membrana è stata imbevuta.
REAGENTI
Ogni linea del test contiene un anticorpo monoclonale di cavia antidroga ed i relativi coniugati droga-proteina.
La linea di controllo contiene anticorpi policlonali anti-coniglio IgG di capra e IgG di coniglio.
PRECAUZIONI
• Monouso.
• Non toccare le estremità libere delle strisce per evitare contaminazione.
• Non immergere il supporto oltre il livello massimo indicato.
• Immergere il test nel buffer fino alla comparsa di una o due linee rosse nella zona di reazione (~15 secondi).
• Non versare i campioni nella zona di reazione.
• I campioni possono essere potenzialmente infetti. Stabilire metodi di eliminazione e manipolazione appropriati.
• Non usare il dispositivo Multi Drug oltre la data di scadenza.
• Non usare il test se la confezione risulta danneggiata.
• Usare il test immediatamente dopo averlo aperto.
• Si prega di tenere conto di specificità e cross reattività per la valutazione.
• Conservare e trasportare il dispositivo del test sempre a 2-30°C.
CONSERVAZIONE E STABILITÀ
Conservare nella confezione originale sigillata a 2-30°C.
Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla confezione.
Il test deve rimanere nella confezione sigillata fino all’uso.
Non congelare.
Non usare oltre la data di scadenza.
MATERIALI FORNITI
• Dispositivo.
• Foglietto illustrativo.
• Buffer.
MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI
• Contenitore raccolta campioni.
• Timer.
ISTRUZIONI PER l'USO
Il dispositivo del test (in confezioni sigillate), i campioni e i controlli dovranno essere portati a temperatura ambiente (15-30°C) prima del test.
Non aprire le confezioni finché non si è pronti ad eseguire il test.
PER SUPERFICI
1. Passare con le strisce sopra la superfice da analizzare.
2. Rimuovere il cappuccino del flacone fornito.
3. Versare tutto il buffer del flacone nel coperchio di protezione.
4. Inserire il Multi Test lentamente e attentamente nel coperchio con il buffer.
5. Attendere la comparsa delle linee sulla membrana e leggere I risultati dopo 5 minuti. Non interpretare i risultati dopo 10 minuti.
PER SOLIDI
1. Aprire il flacone e inserire il solido nel buffer.
2. Chiudere il flacone con contagocce e cappuccio. Scuoterlo brevemente. Attendere 30 secondi.
3. Rimuovere il cappuccino del flacone;.
4. Versare tutto il buffer con le sostanze disciolte nel coperchio protettivo.
5. Inserire il Multi Test lentamente e attentamente nel coperchio protettivo con il buffer.
6. Attendere la comparsa delle linee sulla membrana e leggere i risultati dopo 5 minuti. Non interpretare i risultati dopo 10 minuti.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Negativo*: compare una linea colorata nella zona di Controllo (C) ed una linea colorata nella zona del Test (T). Questo risultato negativo indica che le concentrazioni nel campione sono al di sotto dei livelli di soglia-limite stabiliti per una particolare droga testata.
*la tonalità della/e linea/e colorata/e nella zona del test (T) può variare. Il risultato deve essere considerato negativo ogni volta che compare anche una linea debole. Positivo: compare una linea colorata nella zona di Controllo (C) e non compare nessuna linea nella zona del Test (T). Il risultato positivo indica che la concentrazione della droga nel campione è maggiore della soglia limite stabilita per una specifica droga.
Nullo: non compare nessuna linea nella zona di controllo (C). Le ragioni più probabili per la mancanza di linea di Controllo sono un volume insufficiente di campione o tecniche procedurali scorrette. Leggere nuovamente le istruzioni e ripetere il test. Se il risultato è ancora nullo, contattare il produttore.
CONTROLLO QUALITÀ
Nel test è incluso un controllo procedurale.
La linea che compare nella zona di controllo (C) è considerata un controllo procedurale interno.
Conferma che è stato usato un volume sufficiente di campione, un’adeguata imbibizione della membrana ed una corretta tecnica procedurale.
Gli standard di controllo non sono forniti con il presente kit.
Tuttavia, si consiglia di testare controlli positivi e negativi come buona pratica di laboratorio a conferma della procedura del test e del suo corretto funzionamento.
LIMITAZIONI
1. Il Test Rapido Screen Droga Test fornisce solo un risultato analitico preliminare qualitativo. È necessario usare un metodo analitico secondario a conferma del risultato. Il metodo di conferma consigliato è la gascromatografia/spettrometria di massa (GC/MS).
2. Un risultato negativo potrebbe non necessariamente indicare un campione privo di droghe. È possibile ottenere risultati negativi quando la droga è presente al di sotto della soglia-limite del test.
3. Il presente test non distingue tra droghe da abuso e alcuni farmaci.
VALORI ATTESI
Il risultato negativo indica che la concentrazione della droga è al di sotto del livello di individuazione.
Un risultato positivo indica che la concentrazione della droga è al di sopra del livello di individuazione.
FORMATO
• 1 flacone.
• 1 Droga Test Superfici Polveri.
• 1 foglietto illustrativo.
Dettagli
Ragione Sociale Ditta: |
SCREEN ITALIA Srl |
Magazzino Interno: |
No |
Magazzino Interno: |
No |
Resi e spedizione
Spedizione
Tutte le nostre spedizioni su territorio italiano vengono effettuate con corriere espresso GLS.
Tempi e costi di spedizione
La consegna avviene entro 48 ore lavorative a partire dalla data di spedizione, ad eccezione di isole e zone remote che potrebbero richiedere fino a 72 ore. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì e non si effettuano nel weekend – sabato e domenica. Inoltre, possono incidere sui tempi di consegna del tuo ordine:
- Festività
- Difficoltà di consegna all’indirizzo fornito
- Problematiche direttamente imputabili al corriere
- Problematiche non imputabili direttamente a Petroneonline e su cui non è possibile intervenire (sciopero dei trasporti ed altro).
- La spedizione è gratuita se il tuo acquisto ha un importo totale pari o superiore a € 60.00. Per acquisti inferiori a € 60,00, il costo di spedizione è di € 4,90.
Tracciamento delle spedizioni
Non appena spediamo il tuo ordine, il corriere espresso GLS invia all’indirizzo email che hai fornito in fase di acquisto il link di tracciamento per seguire in tempo reale la tua spedizione. Questo sevizio è totalmente gratuito.
Mancata consegna per destinatario assente
Se dovessi risultare assente al primo tentativo di consegna, GLS invierà all’indirizzo e-mail fornito un link tramite il quale potrai riprogrammare la consegna. Questo servizio ti dà la possibilità di selezionare una nuova data di consegna nonché di indicare al corriere una fascia oraria indicativa preferita o di individuare il punto di ritiro più vicino in cui potrai recarti per prelevare il tuo pacco. Inoltre, se dovessi ritenerlo opportuno, potrai scegliere altre opzioni di consegna, quali:
- Nuovo indirizzo per la spedizione
- Luogo sicuro di consegna
- Autorizzare il ritiro da parte di un vicino di casa
- Rifiutare la consegna
Pacco Scondizionato
Può capitare che il pacco durante il transito subisca delle abrasioni e/o ammaccature, risultando, quindi, scondizionato. In questi casi, generalmente veniamo informati delle sue condizioni prima della consegna. Se il tuo pacco dovesse risultare scondizionato, ti chiameremo per riferirti tutte le informazioni utili sulla tua spedizione. Nel caso in cui non dovessi ricevere alcun tipo di informazione sul collo danneggiato, ti invitiamo a verificare in fase di consegna le condizioni del tuo ordine, fotografando lo stato in cui è avvenuta la consegna del tuo pacco. Nel caso in cui un prodotto arrivi danneggiato la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna. La comunicazione può avvenire sia telefonicamente, whatapp e tramite email. Le comunicazioni di danneggiamento prodotto ricevute successivamente le 48 ore dalla consegna non saranno prese in considerazione Inoltre, se non ritieni accettabili le condizioni in cui ti è stato consegnato il collo, sei in diritto di rifiutarlo. In caso contrario, considereremo il tuo reclamo come reso.
Pacco consegnato ma mai ricevuto
Se da tracking il tuo pacco risulta consegnato, ma di fatto non l’hai mai ricevuto, ti basterà contattare l'assistenza clienti di Petroneonline.com al numero 081 193 030 15, un operatore ti supporterà nella ricerca del tuo pacco, interfacciandosi direttamente con l’Azienda di trasporti. Ti ricordiamo che qualsiasi tipo di consegna che il vettore attesti di aver effettuato correttamente non va tassativamente a discapito di Petroneonline.com.
Resi e rimborsi
Se intendi restituire uno o più prodotti o l’intero ordine, puoi avviare una procedura di reso. Avrai a disposizione 14 giorni dalla ricezione del pacco – come previsto dal Codice del Consumo – e i costi di restituzione saranno a carico tuo. Nel caso in cui un prodotto arrivi danneggiato la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna. La comunicazione può avvenire sia telefonicamente, whatapp e tramite email. Le comunicazioni di danneggiamento prodotto ricevute successivamente le 48 ore dalla consegna non saranno prese in considerazione.
Per avviare la procedura di reso:
Comunica il reso per email all’indirizzo assistenzaclienti@petroneonline.it
Inserisci nel pacco lo scontrino fiscale. Quest’ultimo è indispensabile affinché il reso vada a buon fine. Puoi decidere se programmare con noi la restituzione oppure procedere in autonomia: se desideri che il ritiro del pacco sia effettuato e garantito direttamente da Petroneonline.com, puoi chiamarci e incaricarci di programmare un ritiro da parte del nostro corriere GLS. Il costo del servizio è di € 5,00, sarà detratto dalla somma da rimborsare. Ti consigliamo di sigillare per bene il pacco e di controllare che i prodotti all’interno non possano subire danni durante il trasporto. Se desideri procedere autonomamente alla restituzione, potrai velocizzare i tempi di rimborso inserendo all’interno del tuo ordine un foglio di riepilogo con le seguenti informazioni utili per la procedura di reso:
- Dicitura ‘Reso’
- Numero Ordine
- Nome e Cognome con cui hai effettuato l’ordine
- Motivazioni del reso
- Copia dello scontrino fiscale
I dati di spedizione saranno:
Farmacia Petrone
Via Ferrante Imparato, 190 – 80146 Napoli (NA)
c/o Complesso Napoli Est - Fabbricato F1 - II piano Interno 34
Il rimborso avverrà solo dopo che avremmo effettuato un accurato controllo e accertato che:
- i prodotti restituiti siano completamente integri
- i prodotti restituiti presentino ancora i sigilli di garanzia e gli involucri di sicurezza
Le tempistiche di rimborso sono legate sia alla modalità di pagamento scelto per l’ordine sia al tempo di rientro della scatola in sede.
Il rimborso verrà effettuato con lo stesso metodo di pagamento che hai utilizzato in fase di ordine, eccetto per il contrassegno.
Nel caso di pagamento in contrassegno, a ricezione dell’ordine restituito, un operatore provvederà a contattarti per accordarsi sulla modalità di rimborso con cui vorrai procedere.
Potrai scegliere tra:
- Rimborso tramite iban
- Applicazione di un voucher dalla validità di 6 mesi dello stesso importo della somma da rimborsare.